Falce polifunzionale: differenze tra le versioni
Da Wiki Via Gaggio | Progetto Comenius.
(Creata pagina con 'Utilizzata dagli stradaioli “ oggi operatori ecologici” per tagliare lungo la strada i rami e i rovi. I primi contadini bergamaschi giunti a Lonate , poco inclini all’ut...') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Utilizzata dagli stradaioli “ oggi operatori ecologici” per tagliare lungo la strada i rami e i rovi. I primi contadini bergamaschi giunti a Lonate , poco inclini all’utilizzo della falce fienaia facevano largo uso per tagliare interi prati di trifoglio. Essi impiegavano nell’operazioni entrambe le braccia : a sinistra impugnavano un piccolo rastrello che inclinava l’erba per facilitare il taglio, mentre con la mano destra, compivano un largo gesto come il rotear della frusta, tagliando l’erba. Era però un lavoro molto faticoso per cui si in convertirono presto alla falce fienaia . anche questo strumento veniva reso tagliante tramite martellatura. Per i mancini veniva preparata una falce con la montata in senso contrario. | + | Utilizzata dagli [[stradaioli]] “ oggi operatori ecologici” per tagliare lungo la strada i rami e i rovi. I primi contadini bergamaschi giunti a Lonate , poco inclini all’utilizzo della falce fienaia facevano largo uso per tagliare interi prati di trifoglio. Essi impiegavano nell’operazioni entrambe le braccia : a sinistra impugnavano un piccolo rastrello che inclinava l’erba per facilitare il taglio, mentre con la mano destra, compivano un largo gesto come il rotear della frusta, tagliando l’erba. Era però un lavoro molto faticoso per cui si in convertirono presto alla falce fienaia . anche questo strumento veniva reso tagliante tramite martellatura. Per i mancini veniva preparata una falce con la montata in senso contrario. |
Versione delle 14:03, 6 mar 2013
Utilizzata dagli stradaioli “ oggi operatori ecologici” per tagliare lungo la strada i rami e i rovi. I primi contadini bergamaschi giunti a Lonate , poco inclini all’utilizzo della falce fienaia facevano largo uso per tagliare interi prati di trifoglio. Essi impiegavano nell’operazioni entrambe le braccia : a sinistra impugnavano un piccolo rastrello che inclinava l’erba per facilitare il taglio, mentre con la mano destra, compivano un largo gesto come il rotear della frusta, tagliando l’erba. Era però un lavoro molto faticoso per cui si in convertirono presto alla falce fienaia . anche questo strumento veniva reso tagliante tramite martellatura. Per i mancini veniva preparata una falce con la montata in senso contrario.