La spianatrice: differenze tra le versioni
Da Wiki Via Gaggio | Progetto Comenius.
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | La semina a spaglio lasciava i chicchi in superficie, così bisognava interrarli. | ||
+ | Oggi si utilizzano pesanti rulli, ma i nostri vecchi pensavano che pressare troppo la terra non favorisse la germinazione e l’ossigenazione; passavano dunque sopra il terreno con questa spianatrice (attrezzo del 1920) trainata dal cavallo. | ||
+ | L’uomo reggeva le redini per guidare il cavallo e muoveva la spinuria con i piedi, come in una danza, per meglio frantumare il terreno e interrare i chicchi. | ||
− | |||
− | |||
− | |||
<gallery> | <gallery> | ||
FOTOVia_Gaggio230113_095.jpg | FOTOVia_Gaggio230113_095.jpg | ||
</gallery> | </gallery> |
Versione attuale delle 18:10, 6 mar 2013
La semina a spaglio lasciava i chicchi in superficie, così bisognava interrarli. Oggi si utilizzano pesanti rulli, ma i nostri vecchi pensavano che pressare troppo la terra non favorisse la germinazione e l’ossigenazione; passavano dunque sopra il terreno con questa spianatrice (attrezzo del 1920) trainata dal cavallo. L’uomo reggeva le redini per guidare il cavallo e muoveva la spinuria con i piedi, come in una danza, per meglio frantumare il terreno e interrare i chicchi.
- Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 mar 2013 alle 18:10.
- Questa pagina è stata letta 3 659 volte.