Pino Silvestre: differenze tra le versioni
Da Wiki Via Gaggio | Progetto Comenius.
Riga 3: | Riga 3: | ||
La fioritura, che avviene in aprile-maggio, presenta fiori maschili e femminili sulla stessa pianta; ha un’altezza media di 20-30 metri e puo raggiungere i 40 metri. | La fioritura, che avviene in aprile-maggio, presenta fiori maschili e femminili sulla stessa pianta; ha un’altezza media di 20-30 metri e puo raggiungere i 40 metri. | ||
− | [[File: | + | [[File:Autunno.jpg|200px]] |
Versione attuale delle 14:22, 6 mar 2013
E' un albero diffuso in tutta Europa, è chiamato anche pino di Scozia perché durante un periodo caldo tra due glaciazioni emigrò lassù per poi tornare da noi quando le temperature si furono rinfrescate. È una pianta più di collina che di pianura: infatti cresce spontaneo nelle Alpi nell’ Appennino settentrionale. È facilmente riconoscibile perché la parte alta del tronco si squama e assume un colore rossastro; la chioma, se la pianta cresce in luogo aperto, assume una forma piramidale con rami superiori contorti e quasi intrecciati tra loro.
La fioritura, che avviene in aprile-maggio, presenta fiori maschili e femminili sulla stessa pianta; ha un’altezza media di 20-30 metri e puo raggiungere i 40 metri. 200px
- Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 mar 2013 alle 14:22.
- Questa pagina è stata letta 2 341 volte.