Strumenti personali
User menu

Paraschegge: differenze tra le versioni

Da Wiki Via Gaggio | Progetto Comenius.

 
Riga 1: Riga 1:
 
Nei boschi posti a sud della città è ancora possibile percorrere la “vecchia” pista in cemento, costruita dall'Organizzazione Todt; questa pista consentiva, durante la seconda guerra mondiale, di spostare dall'Aeroporto della Malpensa (aeroporto militare all'epoca) gli aerei da combattimento e nasconderli in apposite piazzole nella brughiera, protetti dai cosiddetti paraschegge (formati da terrapieni alti circa 5 metri con i fianchi inclinati a 45°, talvolta con il terrapieno centrale irrobustito da una colata in cemento armato).
 
Nei boschi posti a sud della città è ancora possibile percorrere la “vecchia” pista in cemento, costruita dall'Organizzazione Todt; questa pista consentiva, durante la seconda guerra mondiale, di spostare dall'Aeroporto della Malpensa (aeroporto militare all'epoca) gli aerei da combattimento e nasconderli in apposite piazzole nella brughiera, protetti dai cosiddetti paraschegge (formati da terrapieni alti circa 5 metri con i fianchi inclinati a 45°, talvolta con il terrapieno centrale irrobustito da una colata in cemento armato).
[[File:FOTOVia Gaggio230113 207.jpg|miniatura]]
+
[[File:FOTOVia Gaggio230113 207.jpg|miniatura|Il Paraschegge]]
 
Questi paraschegge servivano in primo luogo a proteggere gli aerei parcheggiati in brughiera dai mitragliamenti degli aerei nemici a bassa quota e dalle esplosioni delle bombe o degli ordigni che venivano sgangiati dai bombardieri nemici.
 
Questi paraschegge servivano in primo luogo a proteggere gli aerei parcheggiati in brughiera dai mitragliamenti degli aerei nemici a bassa quota e dalle esplosioni delle bombe o degli ordigni che venivano sgangiati dai bombardieri nemici.

Versione attuale delle 12:22, 13 mar 2013

Nei boschi posti a sud della città è ancora possibile percorrere la “vecchia” pista in cemento, costruita dall'Organizzazione Todt; questa pista consentiva, durante la seconda guerra mondiale, di spostare dall'Aeroporto della Malpensa (aeroporto militare all'epoca) gli aerei da combattimento e nasconderli in apposite piazzole nella brughiera, protetti dai cosiddetti paraschegge (formati da terrapieni alti circa 5 metri con i fianchi inclinati a 45°, talvolta con il terrapieno centrale irrobustito da una colata in cemento armato).

Il Paraschegge

Questi paraschegge servivano in primo luogo a proteggere gli aerei parcheggiati in brughiera dai mitragliamenti degli aerei nemici a bassa quota e dalle esplosioni delle bombe o degli ordigni che venivano sgangiati dai bombardieri nemici.

  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 mar 2013 alle 12:22.
  • Questa pagina è stata letta 3 118 volte.