File:LA STAIA.jpeg
Da Wiki Via Gaggio | Progetto Comenius.

La staia è il recipiente per la misura di uno staio, fatto di legno, cilindrico, a doghe cerchiate; dal centro del fondo sale verso la bocca un ferro (detto ago) che s’inserisce in una spranghetta, anch’essa di ferro (detta maniglia), disposta diametralmente alla bocca. Lo staio o stajo (al plurale staia o staja) era un'antica unità di misura tradizionale italiana. Era innanzitutto una misura di capacità per cereali ed aridi (grani ecc.), e derivava dal sextarius romano. Come questo, era generalmente diviso in due emine o mine. Mentre il sextarius era la 16ma parte del moggio romano, lo staio tradizionale in Italia risultava generalmente l'ottava parte del moggio.
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Oggetto | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 14:10, 6 mar 2013 | ![]() | 2 112 × 2 816 (1,81 MB) | Scuola Media (Discussione | contributi) | La staia è il recipiente per la misura di uno staio, fatto di legno, cilindrico, a doghe cerchiate; dal centro del fondo sale verso la bocca un ferro (detto ago) che s’inserisce in una spranghetta, anch’essa di ferro (detta maniglia), disposta dia... |
- Impossibile sovrascrivere questo file.
- Modifica questo file usando un programma esterno (Per maggiori informazioni consultare le istruzioni)
Uso del file
La seguente pagina contiene collegamenti al file:
Metadati
- Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 mar 2013 alle 14:10.
- Questa pagina è stata letta 899 volte.