Strumenti personali
User menu

La ginestra dei carbonai

Da Wiki Via Gaggio | Progetto Comenius.

Ginestre.jpeg

Pianta di origine europea diffusa in tutta Italia fino ai 1300 metri di altitudine, sia spontanea che coltivata; è un arbusto che può raggiungere i 2,5 metri di altezza. I rami più vecchi sono legnosi e contorti, quelli giovani sono verdi e angolosi. Le foglie sono lanceolate, piccole quelle superiori, a volte riunite in gruppi di tre quelle inferiori. I fiori giallo- dorati hanno la tipica forma a elmo e sbocciano a maggio donando alla brughiera un bel vestito allegro e scintillante. Il frutto è un legume marrone scuro e appiattito, infatti la ginestra appartiene alla famiglia delle leguminose. La ginestra dei carbonai si chiama così perché dove questa pianta vive, venivano un tempo raccolte le cataste di legna per fare il carbone.

  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 mar 2013 alle 12:26.
  • Questa pagina è stata letta 1 511 volte.